La nostra scuola è un’associazione sportiva/culturale che si pone la precisa finalità di approfondire e diffondere tutte le arti legate alle Antiche Tradizioni, con particolare attenzione a quelle marziali.
La peculiarità di questa scuola è la purezza delle fonti: attraverso un filo diretto con Maestri cinesi, attraverso un continuo lavoro di scambi culturali, viaggi, stage, campionati, l’associazione si configura come contesto prediletto non solo per la pratica sportiva intensa, ma anche per gli studi teorici necessari per lo sviluppo di un’eccellenza in qualsiasi disciplina.
DOMANDE FREQUENTI
Cosa insegnate?
Insegnamo diversi stili di kung fu, tra cui:
- Shaolin: stile più adatto a bambini e adolescenti, caratterizzato da maggiore dinamicità ed impegno fisico, con l’obbiettivo di mantenere il corpo tonico ed elastico.
- Tai Chi: stile più adatto a adulti e persone anziane, caratterizzato da movimenti lenti e morbidi uniti alla respirazione controllata, con l’obbiettivo di favorire il rilassamento, donare longevità e correggere la postura.
A chi è rivolto il vostro corso?
Il nostro corso è rivolto a tutti coloro che nutrono un interesse, una passione, o una semplice curiosità verso le arti marziali tradizionali, e a coloro che ne ricercano i numerosi benefici.
Quali sono alcuni dei benefici dati dalla pratica del kung fu?
Chi si dedica allo studio del kung fu sviluppa benefici a corpo (corpo tonico ed elastico, forza fisica, coordinazione nei movimenti, posture corrette…) e mente (autocontrollo, sicurezza in sé stesso, rilassamento…).
C’è un’ età per iniziare a praticare kung fu?
Come in ogni disciplina prima si inizia, maggiori saranno i benefici, tuttavia non c’è un’età massima per iniziare lo studio del kung fu. Abbiamo allievi che vanno dai 5 agli 82 anni.
Quali stili consigliate per chi si approccia al kung fu?
Consigliamo a bambini dai 5 anni in su e a adolescenti la pratica dello shaolin.
Consigliamo agli anziani la pratica del tai chi.
Dai 18 anni, chi fosse interessato, potrebbe praticare entrambi gli stili.
Le sedi sul territorio
LE SEDI SUL TERRITORIO
E possibile praticare Kung Fu presso le nostre sedi di:
- Rovato, via Bonomelli n° 22 dove sono attivi i corsi di Tai Ji Quan, Shaolin Quan (per bambini e adulti)
- Brescia, dove sono attivi i corsi di Shaolin Quan (per bambini e adulti), Tang Lang Quan (Mantide Religiosa), Tai Ji Quan
Contatti
Per frequentare i corsi presso la sede di Rovato, contattare:
- per il Tai Ji Quan i Maestri Luca e Davide Margiotta al numero 389.6956098;
- per lo Shaolin Quan il Maestro Stefano Faletti al numero 328.7507987;
Per frequentare i corsi presso la sede di Brescia contattare il Maestro Stefano Coldebella al numero 347.4223596