Le caratteristiche
Il Qi Gong è l’arte di coltivare il Qi, accrescerlo, rafforzarlo e raffinarlo, attraverso tecniche esterne e spirituali: respirazione, postura e movimento, concentrazione mentale e meditazione.
Per quanto riguarda la pratica personale più profonda, le fondamenta sono quelle che uniscono le antiche pratiche di longevità taoiste e le tecniche per il lavoro interiore; tali tecniche venivano sviluppate ed utilizzate nei templi:
- dai monaci buddisti per una crescita della consapevolezza spirituale;
- dai praticanti delle arti marziali per una base di preparazione più approfondita che comprendeva proprio una cooperazione di corpo, respiro e mente attraverso lo stesso “lavoro sul Qi”.
I benefici
L’insieme delle tecniche di Qi Gong è stato elaborato e sviluppato attraverso i millenni con lo scopo di favorire e mantenere la salute, donare longevità, forza e conoscenza, in vista di una realizzazione anche spirituale.
I legami con la Medicina Cinese Tradizionale
La struttura portante del metodo di pratica e di terapia in cui consiste il Qi Gong, è infatti quella della Medicina Tradizionale Cinese, poiché ha alla base le stesse leggi (oltre agli stessi principi filosofici), le stesse modalità interpretative e diagnostiche: concetto di energia vitale (Qi), legge dello Yin/Yang, legge dei cinque movimenti, livelli energetici, meridiani, ecc…